sabato 1 ottobre 2011
Antipasto piemontese
Sau cum sa conservi in borcane toate legumele din poza de mai sus.
Antipasto piemontese este o alta reteta cu specific piemontez.Rosii, conopida, fasole verde pastai, ceapa as spune un ghiveci de legume.Un ghiveci de legume numai bun pentru provocarea lunii octombrie .
Pentru 3 kg de rosii
1/2 kg fasole verde
1/2 kg ardei
1/2 kg tije de telina
1/2 kg morcovi
1/2 kg conopida
1/2 kg ceapa.E de preferat ceapa mica, gen arpagic.
1 paharel de ulei de masline
1 paharel otet de vin alb
1 lingura zahar
busuioc, sare
Curatati legumele si taiatile cubulete.Ceapa fiind mica am taiat-o in jumatati.
Am pus la fiert rosiile, le-am pasat, strecurat si repus la fiert.
Cand incepe sa clocoteasca adaugam morcovii.
Dupa 10 minute adaugam ceapa.
Dupa inca 10 minute adaugam tijele de telina.
Si continuam asa in ordine cu: fasolea, conopida si ardeii.
La 10 minute dupa ce am adaugat ardeii, adaugam uleiul, otetul, zaharul si sarea.
Lasam la fiert pana cand sucul de rosii a scazut un pic si toate legumele sunt fierte.
Turnam in borcane curate si uscate, punem capac si sterilizam in cuptor timp de 15-20 de minute.
Mie mi-au iesit 7 borcanele mici si o portie mare de servit imediat.
Antipasto piemontese
Ormai il mio amore per la cucina piemontese non e più un segreto.Quindi non poteva mancare questo famoso antipasto o giardiniera. Abbastanza semplice da fare.Il lavoro più noioso e quello di pulire e tagliare le verdure.Ma vale la pena.
Per 3 kili di pomodori:
mezzo kilo di carote
mezzo kilo di sedano
mezzo kilo di cavolfiore
mezzo kilo di fagiolini
mezzo kilo di cipolline
mezzo kilo di peperoni
Un bicchierino di olio evo
Un bicchierino di aceto bianco
Un cucchiaio di zucchero
Basilico e sale
Preparate la sasa di pomodoro e dal momento che riprende il bollore aggiungete le carote tagliate ai dadini.Doppo 10 minuti aggiungete il sedano e continuate cosi conil resto delle verdure: cipolline, fagiolini, cavolfiori e peperoni.
Dopo 10 minuti aggiungete l'olio, aceto, zucchero e il sale.Invasate ancora bollente nei vaseti precedentemente lavati e asciugati e sterilizateli a bagno maria nel forno per 15-20 minuti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Acceptam provocarea, suna delicios.
RispondiEliminaCe bunatate!!! Ador ghiveciul de legume! Pup!
RispondiEliminaCu adevarat ai inchis in borcanase darurile toamnei si o raza de soare . :)
RispondiEliminao reteta grozava pe care am s-o incerc la anul.acum am terminat cu conservele.pupu-te!
RispondiEliminaDan si Ionela, ma bucur!
RispondiEliminaLicuta, si eu.In plus pot sa-l conserv peste iarna.Imi umplu beciul.
RispondiEliminaLia, m-am straduit.Cum ai facut si tu cu zacusca de fasole.Facem schimb?
RispondiEliminaPansy, eu am facut gogosarii tai, deci...cand deschid borcanul ma gandesc la tine!
RispondiEliminaOttimo da mettere via per l'inverno,un piacevole antipasto!Ciao da babà e bignè
RispondiEliminaCe minunatie de culori.P.S.Am deschis si eu blog si te rog daca vrei sa mi te alaturi si sa ma urmaresti,doresc si eu sa-mi fac prieteni.Multumesc mult.Sper ca nu te-am deranjat.
RispondiEliminaPat e Spery, mettiamo tutto il profumo e tutti i colori del autuno nei baratoli.Vero?
RispondiEliminaGrazie!
DiaMar, ma bucur sa te cunosc.Vin imediat!
RispondiEliminaEu nu fac, dar gust de la tine ca tare apetisant arata!Pup
RispondiEliminafac si eu , m-ai convins !
RispondiEliminaCorina, pacat ca nu incerci macar o portie.Merita.
RispondiEliminaCoco, ma bucur ca te-am convins si te astept cu impresii.
RispondiEliminaminunata reteta ta si numa buna ptr provocare ;) ... o zi frumoasa!!!
RispondiEliminaMa tot chinui de 2 sei sa iti scriu ceva. Nu stiu de ce blogger-ul meu nu m-a lasat.
RispondiEliminaFoarte faina reteta. Peste iarna te poate "scoate" atunci cand nu ai chef sa gatesti.
Pupici
una bella giardiniera è un modo per inziare un buon pasto con gusto e allegria
RispondiEliminaDavvero un'ottimo antipasto.Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata.
Buna reteta........gustul cred ca....mmmmmmmmm....pup
RispondiEliminache buona!!simpatico il tuo post hihihiih notte
RispondiEliminaè buonissimo....lo fa anche mia zia ed ha un sapore meraviglioso
RispondiEliminaChe buona deve essere questa ricetta, ciao
RispondiEliminaPai sunt deja pe "lista "cateva si pentru tine.
RispondiEliminaVezi ca am simtit din departare ce poftesti ? :))
Si iti trimit din portia a doua in care am pus bulion din rosiile mele . :))
Azi am mai facut ceva tot cu dedicatie speciala.Nu spun ce ca sa ai si tu ceva emotii.
Si mai ai de asteptat ca mai am ceva in plan .
Hi!Hi!
Buonooooooooo!!! me lo faceva spesso mia nonna :-))))
RispondiEliminaCiao Lilly, piacere di conoscere il tuo blog! anche tu sei bravissima! Sarà semplice ma per niente scontata questa giardiniera! grazie per averla condivisa, è un tuffo nel passato!
RispondiEliminaPs: scusa l'ignoranza, ma che lingua è questa? Non sono riuscita a trovare nel tuo profilo di dove sei ....:)
Ciao Acky, sono contenta che sei passata da me.Il mio blog e bilingue, rumeno e italiano.Ci provo a scrivere anche in italiano cosi imparo anche a scriverlo bene.Almeno ci provo.
EliminaDevo aggiornare anche il mio profilo.